Children Social Responsibility ®
La nostra visione di Responsabilità Sociale, declinata all'ambito familiare di una azienda, ci ha portato a creare la "Children Social Responsability ®", che si pone come obiettivo principale di sviluppare, fin dalla prima età, il senso di Responsabilità Sociale.Una Responsabilità da coltivare verso se stessi, gli altri, l'ambiente che ci circonda e favore di unĀ consumo critico consapevole delle risorse.
Obiettivo prioritario del progetto è quello di promuovere e realizzare attività ricreative, ludiche, didattiche ed esperienziali, rivolte ai bambini, per approfondire anche in giovane età e con i giusti riferimenti, il concetto di responsabilità applicata a diversi ambiti: personale, verso gli altri e verso l'ambiente.
Le attività
In tale ottica, negli eventi aziendali e non, in cui i bambini sono anche i partecipanti e i protagonisti (bimbi in ufficio, giornate di azienda e famiglie, feste ed eventi aziendali) saranno organizzate in base alle fasce di età dei bambini presenti, delle attività ricreative, artistiche con laboratori ludico-didattici a tema ambiente e sostenibilità. Gli operatori coinvolti in tali attività sono tutte figure specifiche ed esperte della formazione primaria quali educatori, animatori e coordinatori.
Il progetto "Children Social Responsibility ®" si pone come mission principale di sviluppare, fin dalla prima età, il senso di Responsabilità Sociale. Una responsabilità da coltivare verso se stessi, gli altri, l'ambiente che ci circonda a favore di un consumo critico consapevole delle risorse.
"Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini." Dietrich Bonhoeffer
Guardiamo al futuro, quindi, credendo che i giovani siano davvero l'investimento migliore sul quale puntare. L'obiettivo prioritario del nostro progetto di Children's Social Responsibility ® è quello di sensibilizzare le generazioni attuali e future verso un concreto sviluppo sostenibile. Con un progetto che promuova e realizzi attività ricreative, ludiche didattiche ed esperienziali che approfondiscano il concetto di responsabilità applicata ai diversi ambiti sopra citati.
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
"La terra su cui viviamo non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli."Le Nazioni Unite hanno fissato in agenda, a garanzia di uno sviluppo sostenibile, 17 obiettivi da raggiungere per trasformare il nostro mondo. Entro il 2030.
- Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo
- Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l'alimentazione e promuovere l'agricoltura sostenibile
- Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
- Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
- Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
- Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
- Garantire l'accesso all'energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
- Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
- Costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l'innovazione
- Ridurre le disuguaglianze all'interno dei e fra i Paesi
- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
- Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
- AdottareĀ misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze*
- Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
- Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
- Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
- Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
Le cinque P della strategia di sviluppo sostenibile
La strategia di sviluppo sostenibile definisce 5 aree di intervento - Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership - ognuna delle quali è composta da un sistema di scelte strategiche declinate in obiettivi nazionali.Le cinque 'P' su cui è strutturata questa strategia e rispetto alle quali ora verranno individuati target e conseguenti azioni di monitoraggio richiamano alla profonda interrelazione tra dinamiche economiche, crescita sociale e qualità ambientale. Il documento fissa tra i perni dello sviluppo futuro la centralità della persona con il contrasto a povertà ed esclusione, come anche la salute del pianeta che passa dalla tutela delle risorse naturali, a partire dal territorio e dall'acqua. Le cinque aree di intervento, viste in dettaglio, sono:
- Persone
- Azzerare la povertà e ridurre l'esclusione sociale eliminando i divari territoriali; garantire le condizioni per lo sviluppo del potenziale umano; promuovere la salute e il benessere.
- Pianeta
- Arrestare la perdita di biodiversità; garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali; creare comunità e territori resilienti, custodire i paesaggi.
- Prosperità
- Finanziare e promuovere ricerca e innovazione; garantire piena occupazione e formazione di qualità; affermare modelli sostenibili di produzione e consumo
- Pace
- Promuovere una società non violenta e inclusiva; eliminare ogni forma di discriminazione; assicurare la legalità e la giustizia.
- Partnership
- Governance, diritti e lotta alle disuguaglianze; migrazione e sviluppo; salute; istruzione; agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare; ambiente, cambiamenti climatici ed energia per lo sviluppo; la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale